Dichiarazione IMU

Servizio attivo

Dichiarazione ministeriale

Prenotazione online Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:Ai sensi dell’articolo 1, comma 769, della legge 160/2019, i soggetti passivi devono presentare la dichiarazione o, in alternativa, trasmetterla in via telematica secondo le modalità approvate con apposito decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, sentita l’associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.

La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta.

Con il predetto decreto sono altresì disciplinati i casi in cui deve essere presentata la dichiarazione. Restano ferme le dichiarazioni presentate ai fini dell’IMU e del tributo per i servizi indivisibili, in quanto compatibili.

In ogni caso, ai fini dell’applicazione dei benefìci di cui al comma 741, lettera c, numeri 3 alloggi sociali e 5 personale in servizio permanente appartenente alle forze armate e forze di polizia, ed al comma 751, terzo periodo, beni merce, il soggetto passivo deve presentare, a pena di decadenza, la dichiarazione, attestando nel modello il possesso dei requisiti prescritti dalle norme.

Si ricorda che la presentazione della dichiarazione IMU è obbligatoria in tutti i casi indicati nelle istruzioni ministeriali e comunque ogni qualvolta le informazioni non siano direttamente conoscibili dal comune.

Ai sensi dell’articolo 1, comma 769, della legge 160/2019, i soggetti passivi devono presentare la dichiarazione o, in alternativa, trasmetterla in via telematica secondo le modalità approvate con apposito decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, sentita l’associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.

La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta.

Con il predetto decreto sono altresì disciplinati i casi in cui deve essere presentata la dichiarazione. Restano ferme le dichiarazioni presentate ai fini dell’IMU e del tributo per i servizi indivisibili, in quanto compatibili.

In ogni caso, ai fini dell’applicazione dei benefìci di cui al comma 741, lettera c, numeri 3 alloggi sociali e 5 personale in servizio permanente appartenente alle forze armate e forze di polizia, ed al comma 751, terzo periodo, beni merce, il soggetto passivo deve presentare, a pena di decadenza, la dichiarazione, attestando nel modello il possesso dei requisiti prescritti dalle norme.

Si ricorda che la presentazione della dichiarazione IMU è obbligatoria in tutti i casi indicati nelle istruzioni ministeriali e comunque ogni qualvolta le informazioni non siano direttamente conoscibili dal comune.

Chi può presentare

Qualunque tipologia di utenza.

Come fare

Compilazione del modello ministeriale dichiarativo entro il 30 giugno dell'anno successivo alla variazione intervenuta.

Istruzioni Compilazione: https://www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/Fiscalita-locale/IMU_IMPi_Istruzioni_2024_Definitivo-24.04.2024.pdf

Cosa serve

La dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta (articolo 1, comma 769, della legge n. 160 del 2019).
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.

Cosa si ottiene

Aggiornamento degli immobili dichiarati secondo le indicazioni fornite dalle istruzioni ministeriali.

Tempi e scadenze

Entro il 30 giugno dell'anno successivo.

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Comune di Maiori.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Area Tributi, Patrimonio e Ciclo Integrato dei Rifiuti

Corso Reginna 71, Maiori(SA), 84010

Telefono: +39 089814201

PEC: protocollo@pec.comune.maiori.sa.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Gio 10 Aprile, 2025 12:23 pm