Richiedere occupazione di suolo pubblico temporaneo

Servizio attivo

Il servizio "richiesta occupazione suolo pubblico" riguarda l'occupazione delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico. Le concessioni/autorizzazioni, che possono ave


A chi è rivolto

Tutti i cittadini che intendono occupare per motivi commerciali ovvero in caso di attività edili aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico.

Come fare

La domanda di autorizzazione debitamente compilata e corredata dagli allegati previsti dal vigente Regolamento deve essere inoltrata a mezzo pec a protocollo@pec.comune.maiori.sa.it ovvero presentata all'Ufficio Protocollo.

Cosa serve

La domanda di concessione o autorizzazione, redatta su carta legale, deve contenere:
a) nel caso di persona fisica o impresa individuale, le generalità, la residenza e il domicilio legale, il codice fiscale del richiedente nonché il numero di partita IVA, qualora lo stesso ne sia in possesso;
b) nel caso di soggetto diverso da quelli di cui alla lettera a), la denominazione o ragione sociale, le generalità del legale rappresentante, la sede legale, il codice fiscale ed il numero di partita IVA;
c) l’ubicazione dello spazio pubblico che si richiede di occupare;
d) la dimensione dello spazio od area pubblica che si intende occupare, espressa in metri quadrati o metri lineari;
e) la durata dell’occupazione espressa in anni, mesi, giorni od ore. Qualora, per le occupazioni temporanee, la durata non sia espressa in ore, la stessa si considera giornaliera;
f) il tipo di attività che si intende svolgere, i mezzi con cui si intende occupare nonché la descrizione dell’opera o dell’impianto che si intende eventualmente eseguire;
g) rappresentazione grafica dello spazio che si intende occupare (elaborato tecnico ovvero immagine satellitare con individuazione dello spazio da occupare);
6. In caso di più domande riguardanti l’occupazione della medesima

Cosa si ottiene

Autorizzazione Temporanea di Suolo Pubblico.

Tempi e scadenze

La domanda di autorizzazione per occupazioni temporanee deve essere inoltrata 10 giorni prima dell’inizio della medesima. Il responsabile del procedimento verificata la completezza e la regolarità della domanda, provvede ad
inoltrarla entro 5 giorni agli uffici competenti dell’amministrazione ove, per la particolarità dell’occupazione si renda necessaria l’acquisizione di specifici pareri tecnici. Detti pareri devono essere espressi e comunicati al responsabile nel termine di 15 giorni dalla data di ricezione della relativa richiesta.

Quanto costa

Diritti di Sopralluogo pari ad Euro 50,00 e canone di occupazione suolo stabilito annualmente  dalla G.C. e distinto per categoria e tipologia.

Procedure collegate all'esito

Ufficio SUAP - Corso Reginna n. 73 - mercoledì daller ore 09:00 alle ore 12:01

Accedi al servizio

Area Tecnica Urbanistica, Edilizia e attività Produttive

Corso Reginna 71, Maiori(SA), 84010

Telefono: +39 089814201

PEC: protocollo@pec.comune.maiori.sa.it

Ulteriori informazioni

Casi Particolari

L’amministrazione comunale ha la facoltà di accettare eventuali domande presentate con minore anticipo qualora vi sia la possibilità di espletare tutti gli adempimenti necessari in tempo utile.

Copertura geografica

Aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico.

Contatti

Area Tecnica Urbanistica, Edilizia e attività Produttive

Corso Reginna 71, Maiori(SA), 84010

Telefono: +39 089814201

PEC: protocollo@pec.comune.maiori.sa.it

Unità organizzativa responsabile

Area Tecnica Urbanistica, Edilizia e attività Produttive

Corso Reginna 71, Maiori(SA), 84010

Telefono: +39 089814201

PEC: protocollo@pec.comune.maiori.sa.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Lun 28 Luglio, 2025 9:43 am