Punti di contatto diretto per il servizio
Pec: protocollo@pec.comune.maiori.sa.itTelefono: +39 089 814 204
L'Accesso agli atti per visura progetti edilizi consente ai cittadini e agli interessati di consultare la documentazione relativa ai progetti edilizi depositati presso gli uffici competenti, come i piani urbanistici, le pratiche di costruzione e le autori
Possono accedere agli atti amministrativi tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici e diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso, ai sensi della L. 241/90 e s.m.e.i.
Il diritto di accesso dà la possibilità di conseguire la piena conoscenza del contenuto di documenti amministrativi, mediante visione o estrazione di copia. Sono fatti salvi i divieti e le limitazioni a tutela della riservatezza stabiliti dalla legge e dai regolamenti. Tale diritto può essere esercitato per conoscere il contenuto di atti anche interni o non collegati ad uno specifico procedimento, concernenti attività di pubblico interesse, disciplinati dal diritto nazionale o comunitario, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale. Sono accessibili, fatte salve le eccezioni previste dalla legge e dai regolamenti, le deliberazioni degli organi collegiali del Comune e relativi allegati, le ordinanze sindacali, le determinazioni dirigenziali, le concessioni, le autorizzazioni, i permessi ed analoghi atti comunque denominati, le pratiche relative a contributi concessi dal Comune, i contratti stipulati mediante scrittura privata e quelli rogati in forma pubblica amministrativa a registrazione avvenuta, i verbali delle sedute del Consiglio Comunale e delle rispettive commissioni consiliari.
E' possibile accedere ai documenti in via "informale" che consiste in una semplice richiesta verbale all'ufficio competente esibendo un documento di identità. L'accesso "formale" è, invece, necessario qualora non sia possibile l'accoglimento immediato della richiesta in via informale, ovvero sorgano dubbi sulla legittimazione del richiedente, sulla sua identità, sui suoi poteri rappresentativi, sulla sussistenza dell'interesse in base alle informazioni ed alle documentazioni fornite, sull’accessibilità del documento. La domanda di accesso formale è sempre necessaria quando compromette il diritto alla riservatezza di terzi. La richiesta è redatta in carta semplice, compilando il modulo predisposto dall'Amministrazione scaricabile dal sito istituzionale o presso gli uffici competenti.
Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve:
- indicare il tipo di accesso agli atti che intende chiedere:
a) civico semplice;
b) civico generalizzato;
c) documentale;
- indicare i dati o i documenti per i quali richiede l'accesso;
- solamente in caso di accesso documentale, indicare il motivo della richiesta.In assenza di controinteressati è possibile chiedere verbalmente l’accesso ai documenti presso l’Ufficio competente. Se invece sono presenti controinteressati occorre presentare una domanda formale utilizzando la specifica modulistica.
La richiesta può essere avanzata esclusivamente dal soggetto interessato all'accesso agli atti.
Presentando all’ufficio comunale, previo appuntamento, tutta la varia documentazione descritta nel servizio.
Presentazione dell'istanza con una PEC all'email dell' Ufficio Protocollo.
Il procedimento di accesso agli atti deve concludersi con provvedimento espresso e motivato.
Per l’accesso civico semplice o generalizzato la risposta sarà inviata al cittadino tramite posta elettronica.
Per la richiesta di accesso documentale il cittadino otterrà la sua risposta secondo una delle seguenti modalità scelta nella domanda:
presa visione: esame senza estrazione di copie;
copia cartacea: esame ed estrazione di copia semplice con pagamento dei costi di riproduzione;
copia conforme cartacea: esame ed estrazione di copia conforme (l’ente attesta la conformità all’originale del documento), pagamento dei costi di riproduzione e applicazione dell’imposta di bollo;
copia digitale su supporto elettronico: esame ed estrazione di copia con rilascio su supporto elettronico da fornirsi da parte del richiedente;
copia digitale a mezzo posta elettronica: esame ed estrazione di copia con rilascio a mezzo di posta elettronica;
copia conforme digitale su supporto elettronico: esame ed estrazione di copia con rilascio su supporto elettronico da fornirsi da parte del richiedente e applicazione dell’imposta di bollo;
copia conforme digitale a mezzo posta elettronica: esame ed estrazione di copia con rilascio a mezzo di posta elettronica e applicazione dell’imposta di bollo.
Soltanto in caso di presa visione o copie cartacee il cittadino non dovrà recarsi presso lo sportello per ritirare il documento.
Il procedimento di accesso agli atti deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 giorni dalla presentazione della richiesta.
Fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, il procedimento può essere sospeso per un massimo di 10 giorni quando ci sono controinteressati. In questo caso la Pubblica Amministrazione è tenuta a dare comunicazione ai controinteressati, inviando una copia della stessa. I controinteressati possono presentare motivata opposizione alla domanda d’accesso. Decorso tale termine, la Pubblica Amministrazione decide in merito alla domanda.
Il rifiuto, il differimento e la limitazione dell'accesso devono essere motivati con riferimento ai casi e ai limiti stabiliti dalla legge.
La richiesta di rilascio di copia comporta il pagamento di €0,10 per ogni pagina di diritti di riproduzione e l’aggiunta dell’imposta di bollo, in caso di copia rilasciata conforme, oltre le eventuali spese di spedizione e/o trasmissione.
Comune di Maiori.