Richiedere permesso di accesso ad area ZTL
Il servizio “Permesso per ZTL” è rivolto a: persone fisiche (cittadini); persone giuridiche (associazioni, imprese ed enti) aventi diritto a richiedere e ottenere un accesso a una zona a traffico limitato.
Accedi al servizio onlineA chi è rivolto
Il servizio “Permesso per ZTL” permette a chi ne ha diritto di richiedere il rilascio dell'autorizzazione all'accesso alla ZTL.
La ZTL - Zona a Traffico Limitato - è una porzione di area il cui accesso è vietato o parzialmente vietato ai veicoli a motore.
Il divieto di accesso all'area ZTL può variare:
a seconda della fascia oraria;
a seconda della tipologia del veicolo.
Nelle ore in cui vige il divieto, può accedere all'area solo chi detiene l'apposito permesso.
Come fare
Per richiedere il “Permesso per ZTL” il cittadino può compilare il modulo allegato, prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.
La richiesta può essere avanzata:
dal cittadino proprietario di un immobile o garage sito nella ZTL;
dal cittadino conduttore di un immobile o garage sito nella ZTL;
dal cittadino con contrassegno invalidi;
dal legale rappresentante di una società con sede nella ZTL.
Dal cittadino proprietario di veicoli completamente elettrici;
Dagli artigiani che devono svolgere lavori presso immobili siti in ZTL;
Da aziende erogatrici di pubblici servizi (TELECOM, ENEL, ecc...);
Dai cittadino che espleta servizi di trasporto pubblico (TAXI - NCC);
Altre categorie meglio specificate nell’istanza.
Cosa serve
Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica così come richiesti nell’istanza:
numero di targa del veicolo;
atto di proprietà dell'immobile, in caso di immobile o garage sito nella ZTL - se è il proprietario ad avanzare la richiesta;
contratto di locazione, in caso di immobile locato sito nella ZTL - se è il conduttore ad avanzare la richiesta;
copia della carta di circolazione del veicolo.
numero del contrassegno, in caso di richiesta avanzata da cittadino con contrassegno invalidi;
visura della società, in caso di società con sede nella ZTL;
copia di documento d'identità;
e quant’altro specificato nell’istanza.
I campi obbligatori devono essere tutti compilati così come devono essere, necessariamente, allegati tutti i documenti richiesti a pena il rigetto dell’istanza.
Cosa si ottiene
Qualora l'istanza venga accolta il cittadino ottiene il rilascio del permesso di accesso alle zone a traffico limitato.
Tempi e scadenze
Validità dell'autorizzazione
La validità dell’autorizzazione al transito in ZTL varia a seconda della richiesta effettuata e varia per categorie e tipologia di transito:
“AUTORIZZAZIONE PERMANENTE” a seconda della categoria varia da 1 a 3 anni. Tutte le autorizzazioni verranno rilasciate con validità dal 01 gennaio al 31 dicembre;
“AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA” max per 15 giorni;
“AUTORIZZAZIONE GIORNALIERA” esclusivamente il giorno del transito.
Avvertenze
La presente istanza potrà essere presentata esclusivamente presso lo sportello URP del Comune di Maiori dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 e il lunedì e il giovedì dalle ore 15 alle ore 18. Inoltre è possibile inviare l’istanza tramite mail o pec al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.maiori.sa.it. Le istanze pervenute con altra modalità saranno rigettate ed archiviate.
Le istanze dovranno essere corredate dalla ricevuta di pagamento a pena il rigetto e l’archiviazione. Si specifica che le istanze pretestuose e non riconducibili alle categorie di cui sopra saranno rigettate ancorché munite di ricevuta di pagamento. Il pagamento verrà considerato spesa per l’istruttoria e non potrà essere restituito.
Le istanze prive dei documenti richiesti o compilate in modo parziale saranno rigettate ed archiviate.
La mancanza di un dato obbligatorio comporta il rigetto e l’archiviazione dell’istanza.
Le richieste possono essere avanzate solo per le zone a traffico limitato site nel territorio comunale.
Quanto costa
Il rilascio dell’autorizzazione al transito in ZTL varia a seconda della richiesta effettuata e varia per categorie e tipologia di transito: “AUTORIZZAZIONE PERMANENTE” euro 5;
“AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA” euro 3 per ogni giorno di transito;
“AUTORIZZAZIONE GIORNALIERA” euro 3 per ogni giorno di transito;
I pagamenti previsti per il rilascio delle autorizzazioni possono essere effettuati nei seguenti modi: • attraverso il sito istituzionale del Comune di Maiori www.comune.maiori.sa.it nella sezione dedicata al “PAGOPA” – pagamenti spontanei – sezione pagamenti vari - opzione “PERMESSI E ZTL” causale “diritti per accesso al Corso Reginna – autorizzazione “TEMPORANEA” del veicolo targato_________ - indicare nome richiedente”;
• con bancomat o carta, presso il comando Polizia Municipale del Comune di Maiori nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12.00.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Passaggio per Corso Reginna (varco 1 e 2)